- MATERIALI

LAMINATO
Il laminato è un materiale plastico normalmente utilizzato per il rivestimento di pannelli in truciolare, MDF o tamburato. Il laminato è ottenuto pressando vari strati di carta impregata con resine fenoliche o melaniniche. Il laminato da noi utilizzato è di tipo H.P.L. (High Pressure Laminate), è prodotto in fogli con spessori che vanno dai 5 decimi di millimetro ai 20 millimetri. E’ molto resistente e viene utilizzato per bagni, piani da cucina ed ovunque sia necessaria una superficie veramente robusta. Fornisce una vasta gamma di scelta tra colori e imitazioni di essenze, riproducendo addirittura il poro del legno naturale; esistono anche laminati metallici.

MELAMINICO
Il melaminico o nobilitato, è un materiale sintetico più economico del laminato, costituito solo da pochi strati di carte impregnate di resina sintetica applicate su un pannello di truciolare. Questo materiale può riprodurre il disegno, il colore e le venature del legno naturale. Viene impiegato per la realizzazione di strutture per armadi economici e per mobiletti da cucina.

MASSELLO
Tavole di legno di diversi spessori essiccate e stagionate per ridurre il tasso di umidità a livelli accettabili per la lavorazione e per la successiva stabilità del manufatto. E’ il materiale più prezioso, ma anche quello che più facilmente può deformarsi in quanto subisce le variazioni climatiche estate-inverno.

COMPENSATO MULTISTRATO
Pannello formato da tre-cinque o più strati di sfogliato di legno con le fibre incrociate a 90°, per garantire una consistente resistenza alla flessione e un’ ottima robustezza, generalmente realizzati con fogli di pioppo, betulla o il più pregiato faggio. Quando gli strati complessivi superano i 5 fogli si parla di multistrato.

PANNELLO TRUCIOLARE
Pannello composto da particelle di legno ottenute sminuzzando più o meno finemente scarti di segheria e legname inadatto a ricavarne legno massello. I pannelli vengono spesso rivestiti con fòrmica o materiali plastici. Spesso li troviamo nei piani di lavoro delle cucine moderne di basso costo. Il truciolare è un materiale inerte: una volta impiallacciato è adatto alla costruzione di ante in quanto non si storta. Ha scarsissima resistenza all’acqua, però esistono pannelli trattati per essere idrorepellenti e anche ignifughi. Si tratta di un materiale derivato da scarti di lavorazione: ha quindi effetti vantaggiosi per la salvaguardia dell’ambiente.

MDF
E’ un pannello costituito da fibre di legno finemente preparate, legate da collanti molto forti. E’ un materiale estremamente compatto e resistente che, a differenza del truciolare, può essere intagliato e fresato senza rischiare sbriciolature. Grazie alla compattezza della sua superficie, è il materiale più idoneo per la laccatura. In commercio esistono diversi spessori.

PANNELLO LAMELLARE
È costituito da lamelli di legno massello di varie essenze, incollati sulle testate e lungo i bordi, per formare pannelli di vari spessori. È moto robusto e si presta a numerosi impieghi, come piani di tavoli, mensole, piani per cucine, mobili vari, ecc. Se confrontato ad una tavola di legno massello delle stesse dimensioni e della stessa essenza, il pannello lamellare è più omogeneo e più stabile.

LISTELLARE
Struttura costituita da listelli di legno massiccio di pioppo o abete, incollati l’uno con l’ altro, ricoperti da due fogli di tranciato (in genere di pioppo o betulla) e successivamente rivestiti con un sottile strato di MDF.

TAMBURATO
Il nostro tamburato è composto da un telaio in legno di abete (alcuni produttori utilizzano scarti di pannelli di truciolare), al cui interno viene sistemato un materiale chiamato “nido d’ape”, che può essere in legno o in cartone. Questo telaio viene pressato con due fogli di compensato o mdf, applicati sopra e sotto. Il tamburato tuttora viene utilizzato per la costruzione di porte interne e per strutture di mobili con spessori oltre i 30 mm. in quanto conferisce una egregia resistenza e consente di contenere il peso dei manufatti.
Non vi soddisfano i materiali di costruzione qui sopra descritti?
Non c’é problema, ce ne sono degli altri, ognuno con diverse caratteristiche: venite a scoprirli nel nostro laboratorio!

LACCATURE
La ditta Artigiano Piazza Valentino offre innumerevoli soluzioni cromatiche da abbinare con le essenze e i materiali proposti. Potrete scegliere tra diversi tipi di finitura: opaco, lucido a poliesteri, lucido diretto, goffrato…